Una persona contagiata nei giorni scorsi. Dopo essere stato avvertito dall'Asl5 il Comune ha emesso l'ordinanza con le norme da seguire.
In seguito a un caso di virus Dengue importato che ha soggiornato nel Comune della Spezia la settimana scorsa, e segnalato nella giornata del 7 giugno al Comune della Spezia dal dipartimento di prevenzione igiene e sanità pubblica dell’Asl5, il sindaco ha emesso oggi un’ordinanza “per un intervento preventivo larvicida e adulticida di prevenzione del proliferarsi della zanzare del genere Aedes” pubblicata solo sull’albo pretorio. Le zanzare tigre sono infatti vettori del virus che non si trasmette direttamente tra esseri umani e normalmente, come riporta l’Istituto Superiore di Sanità “ dà luogo a febbre nell’arco di 5-6 giorni dalla puntura di zanzara, con temperature anche molto elevate. La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall’insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini”.
Il provvedimento del sindaco ordina “di effettuare i trattamenti adulticidi e larvicidi citati in premessa a cura di impresa specializzata appositamente incaricata dall’ amministrazione comunale nella zona della località Favaro interessata”, nonché, “a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte o abitazioni ricomprese nell’area interessata della località Favaro come da planimetria allegata, di consentire l’accesso alle proprie pertinenze esterne agli addetti alla disinfestazione per l’effettuazione dei trattamenti larvicidi, adulticidi e la rimozione dei focolai larvali presenti in area privata; di chiudere le finestre durante le ore notturne fino alle quattro ore successive al termine degli interventi di disinfestazione previsti la sera del 9 giugno dalle ore 22.00; di adottare le seguenti precauzioni: di mantenere chiuse porte, finestre e aperture/bucature in genere dei fabbricati ubicati nella zona interessata dal trattamento straordinario di disinfestazione su aree pubbliche esterne, da eseguirsi il giorno giovedì 9 giugno dalle ore 22.00 e per le 4 ore successive al termine dell’intervento; di rimanere all’interno delle abitazioni/immobili e comunque di non sostare all’aperto per tutta la durata dell’intervento e dopo il trattamento per almeno 4 ore successive (compresi gli animali domestici); di sospendere il funzionamento di impianti di ricambio dell’aria (es. condizionatori, aeratori, ecc.) per lo stesso periodo di cui sopra; di tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc..) con teli di plastica; prima del trattamento di raccogliere frutta e verdura dagli orti o proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico”.
L’ordinanza poi raccomanda “di lavare accuratamente e sbucciare prima del loro consumo alimentare i prodotti della coltivazione della terra provenienti dagli eventuali appezzamenti di terreni /aree verdi coltivabili presenti nella zona di intervento ovvero esposti all’intervento, rispettando un intervallo di 15 giorni prima del consumo qualora irrorati dagli insetticidi; di ritirare l’eventuale biancheria stesa all’esterno degli edifici; di lavare accuratamente gli arredi presenti nelle aree esterne (giochi, panchine, ecc..) prima del loro utilizzo successivo al trattamento, qualora esposti all’intervento privi di copertura di protezione; di utilizzare guanti per la pulizia di strutture, suppellettili, arredi, giochi per bambini che siano stati esposti ai trattamenti; di evitare l’esposizione all’aperto di alimenti ed indumenti”. Infine si informa che “in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida di lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone”, e si comunica “che l’intervento sarà eseguito dalla impresa Anticimex incaricata dall’Ufficio Ambiente comunale in data giovedì 9 giugno dalle 22.00 fino a fine operazione”.
Copyright © - 2022 - Editore: Liguria News S.r.l - P.I. 01383400114
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia. RAA 59/04, Conc 5376, Reg. Sp 8/04.
Pubblicità: commerciale@ligurianews.com