Uganda 50 anni dopo l’espulsione degli Indiani – Africa24.it

2022-09-17 05:01:04 By : Mr. Leo Lin

Il 2022 segna il 50° anno dall’espulsione della comunità indiana dall’Uganda, avvenuta nell’agosto del 1972, quando l’allora Presidente Idi Amin diede loro 90 giorni per lasciare il Paese o affrontare conseguenze sconosciute.

Il traguardo dei 50 anni (un Giubileo d’Oro per eventi più felici) è un grande evento per le famiglie degli indiani espulsi, per le quali gli eventi del 1972 si sono rivelati davvero d’oro. È una cosa importante in Gran Bretagna, Canada, Australia e altri Paesi sviluppati dove gli Indiani espulsi hanno cercato rifugio e sono arrivati senza un soldo, e grazie al duro lavoro hanno accumulato fortune.

Oltre ai festeggiamenti e ai simposi in programma nelle diverse città in cui queste famiglie si sono stabilite, la BBC sta realizzando una serie sugli Indiani dell’Africa Orientale che sono passati dall’indigenza alla grande fortuna in un paio di decenni grazie alla capacità di recupero, nonostante siano arrivati qui con i soli vestiti che avevano addosso, alcuni durante l’inverno, essendo nati e cresciuti nella primavera permanente dell’Uganda sull’Equatore.

In Uganda, il Paese che li ha definiti “sfruttatori” e li ha espulsi affinché i suoi cittadini indigeni si occupassero dei loro affari economici, il giubileo non è ancora così dorato, ma la questione è ancora aperta.

Tuttavia, anche a Kampala, l’anniversario dell’espulsione non è del tutto oscurato, perché uno dei migliori lavori di ricerca sugli Indiani in Uganda è stato recentemente lanciato dal miglior ricercatore storico e archeologo del Paese, il Prof. Lwanga Lunyiigo. Il suo lavoro rivela grandi intuizioni sul ruolo effettivo che la comunità indiana ha svolto nella formazione dell’Uganda coloniale e post-coloniale.

Il libro del Prof. Lunyiigo, L’Uganda una colonia indiana 1987-1972, utilizza dati statistici per mostrare come la comunità indiana abbia sfruttato l’assetto economico e i produttori agricoli africani in entrambi i sensi: come esportatori di materie prime semilavorate estratte da manodopera quasi schiavizzata e anche come rivenditori principali di prodotti manifatturieri al resto del Paese a prezzi esorbitanti.

Sebbene fino al momento dell’espulsione degli Indiani nel 1972, vi fosse un’idea negativa popolare secondo la quale essi si stavano ‘riproducendo’ eccessivamente e stavano ‘riempiendo il Paese’, la verità è che la comunità indiana contava al massimo 80.000 persone, essendo cresciuta rispetto alle 32.000 persone che erano state portate nella nuova colonia britannica per lavorare alla ferrovia dell’Uganda in condizioni di schiavitù sette decenni prima. Quindi, dal tre percento della popolazione totale dell’Uganda, pari a un milione di persone tra il 1896 e il 1901, la loro forza numerica era proporzionalmente scesa a un mero uno percento degli otto milioni di abitanti della nazione nel 1972. Molti erano morti di malaria, diarrea, uccisi da animali selvatici, e un’altra metà aveva scelto di tornare in India.

In questo 50° anno dall’espulsione, la Ferrovia dell’Uganda, che vennero a costruire 125 anni fa, è morta e la maggior parte di essa è sepolta dalle sabbie del tempo, sia letteralmente che figurativamente.

I terreni di riserva destinati alla sua espansione e modernizzazione sono stati divorati dagli attuali accaparratori di terreni che hanno costruito negozi, hotel e case ‘moderne’. Non ci sono treni in circolazione sulle rotaie, anche se la direzione delle Ferrovie dell’Uganda continua a succhiare miliardi di scellini dall’erario nazionale in avventure dispendiose come l’acquisto di locomotive inutilizzabili di seconda mano, perché non compatibili con la ferrovia centenaria a scartamento ridotto. La direzione delle ferrovie ha anche fallito nel costruire la tanto discussa ferrovia a scartamento standard, che avrebbe funzionato in sincronia con quella già costruita in Kenya e in costruzione in Tanzania, per una connettività senza soluzione di continuità nell’Africa orientale.

Per i 70 anni (1901-1972) in cui la comunità indiana ha praticamente gestito l’economia dell’Uganda, ha goduto di uno status sociale e politico privilegiato, al di sopra di quello degli ugandesi neri e appena al di sotto di quello dei colonialisti europei bianchi e dei nuovi governanti post-indipendenza, in una struttura politica e sociale in stile apartheid.

Ma la cosa peggiore che la classe imprenditoriale della comunità indiana abbia mai fatto all’Uganda durante l’epoca coloniale è stata quella di frustrare e ritardare la formazione di società cooperative da parte degli africani. Per quel mezzo secolo che ha preceduto l’Indipendenza nel 1962, la classe imprenditoriale indiana, su cui i britannici facevano affidamento per sfruttare economicamente la colonia, ha esercitato con successo pressioni per la maggior parte del tempo per bloccare la registrazione di cooperative da e per gli africani.

Per gli africani, le società cooperative erano il veicolo più valido per l’emancipazione economica. Fu solo nell’ultimo decennio del colonialismo che un governatore coloniale progressista, Sir Andrew Cohen, spinse per la piena liberazione delle cooperative dei ‘nativi’ e anche per una serie di altre libertà.

Purtroppo, Sir Andrew è ricordato soprattutto per aver deposto ed esiliato il Kabaka di Buganda, Edward Mutesa II, per tre anni a metà degli anni Cinquanta, per la resistenza del Kabaka a una federazione dell’Africa Orientale prima dell’indipendenza, oltre ad altre questioni.

Sebbene Idi Amin sia accusato o accreditato di aver espulso la comunità indiana, la sua direttiva era un decreto generale che copriva tutti gli stranieri che non avevano ancora acquisito la cittadinanza ugandese. Si trattava in effetti di una misura di immigrazione che è di routine e continua in tutti i Paesi del mondo. Ma la comunità indiana in Uganda, che possedeva la nazionalità britannica e indiana e si era rifiutata di prendere la cittadinanza ugandese, costituiva la maggioranza delle persone colpite dalla direttiva. Per questo motivo, la dura azione di Amin viene definita “espulsione degli indiani”, il che è sostanzialmente inesatto.

La mossa è stata scioccante perché l’ultimatum di 90 giorni era troppo breve perché le persone potessero abbandonare in modo permanente il Paese in cui sono nate e cresciute. Non fu permesso loro di prendere del denaro in un momento in cui lo scellino ugandese era forte e liberamente convertibile all’estero. Ma è stato organizzato un risarcimento per le perdite, e se alcuni o molti indiani non hanno ricevuto il loro risarcimento è un’altra questione.

I beni lasciati, quindi, divennero legalmente di proprietà del Governo dell’Uganda, il che pone qualche dubbio sull’onestà di quegli Indiani ugandesi che cercarono e recuperarono le proprietà dopo la caduta del Governo di Amin nel 1979. Inoltre, non sempre viene detto che alcune famiglie indiane benestanti non hanno mai lasciato l’Uganda, ma almeno non per molto tempo. Tra queste, ci sono i produttori di zucchero, un paio di industriali e un paio di albergatori di spicco. La comunità Ismaili, in particolare, ha sempre vissuto in armonia con le comunità locali ugandesi, aprendo le proprie strutture educative, come le Scuole Aga Khan, ai bambini neri ugandesi. Nessuno ha alzato le sopracciglia quando note famiglie indiane ugandesi si sono completamente riappropriate dei loro beni.

Per il resto, la sensazione generale in Uganda è che molti richiedenti delle proprietà degli indiani espulsi siano fraudolenti o vittime di frode.

Le cose non sono state aiutate dal fatto che l’apice delle espropriazioni negli anni ’90 ha coinciso con la privatizzazione e alcune proprietà hanno preso una strada poco chiara verso la nuova proprietà, dal momento che alcune di queste imprese statali erano state un tempo di proprietà indiana fino alla loro nazionalizzazione. Sono state pignorate o privatizzate a favore di persone di origine indiana?

La cosa più importante, tuttavia, è che molti degli indiani espulsi che sono diventati ricchi all’estero non hanno voluto avere di nuovo a che fare con l’Uganda. Non si sono mai preoccupati di reclamare le loro proprietà e sono stati i richiedenti “ambulanza” a pretendere di farlo per loro conto, in molti casi con istruzioni esplicite di vendere dopo il successo della bonifica.

La domanda pertinente ora è come se la passa oggi l’Uganda a seguito dell’espulsione. Il risultato immediato, percepito ancor prima che l’ultimo indiano salisse a bordo del volo di esodo a Entebbe nel novembre 1972, è stato il blocco delle fabbriche nel Paese.

La produzione cessò e i prodotti di consumo più basilari, come il sapone da bagno e da bucato, le bevande in bottiglia e il dentifricio, dovettero essere importati dal Kenya. Anche i negozi si sono svuotati rapidamente e presto la strada principale di Kampala, che un tempo sfoggiava gioielli e prodotti di classe, ha iniziato a esporre frittelle e succo di banana locale per mantenere una parvenza di commercio. La città e le aree urbane della campagna furono strangolate economicamente e caddero in condizioni di baraccopoli per due decenni.

Poiché il crollo economico è andato di pari passo con la confusione politica, la riabilitazione delle infrastrutture pubbliche non è decollata per altri due decenni circa, dopo la caduta del governo militare di Amin nel 1979.

Ma ancora una volta, il peggior fallimento nel ripristino della normalità economica è stato l’incapacità di far rivivere il movimento cooperativo in modo significativo.

Oggi, l’Uganda ha migliaia di Società Cooperative di Risparmio e di Consumo (Saccos) che promuovono i consumi. Le grandi cooperative di agricoltori, che sono state il motore dello sviluppo negli anni ’60, non si sono mai riprese. La Banca Cooperativa è stata chiusa negli anni ’90, due decenni dopo l’espulsione degli indiani, e quando qualche anno fa, il Ministro del Commercio voleva rianimarla e ha chiesto alla Banca Centrale il rapporto sulla sua chiusura, è rimasta scioccata nel sentirsi rispondere che non era stato fatto.

In totale, la Banca Centrale ha chiuso sette banche negli ultimi due decenni e mezzo e non ci sono rapporti su nessuna di esse. Ci vuole molto tempo per vedere una sana gestione macro e microeconomica da queste parti e le famiglie di successo degli indiani espulsi 50 anni fa devono essere grate per il risvolto favorevole contenuto nella loro espulsione.

Appassionato di economia, politica e geopolitica, ho deciso di creare questo sito per mostrare una diversa faccia dell'africa, un continente pieno di opportunità di business e di investimento, un continente in continuo cambiamento.

In una recente intervista alla BBC, Tibor Nagy, il sottosegretario di Stato americano per gli affari africani, ha commentato: “Da troppo tempo, quando gli investitori hanno bussato alla porta, e

Un’importante narrazione dei primi due decenni del XXI secolo è stata l’ascesa della Cina e il suo emergere come protagonista influente in Africa. La relazione è stata reciprocamente vantaggiosa –

La Germania si è impegnata ad ampliare il suo impegno nelle missioni di pace dell’Onu nell’area del Sahel in Africa, devastata dalla guerra. Il ministro degli Esteri Heiko Maas ha

Il primo sito italiano interamente dedicato alle informazioni commerciali, business e investimenti in Africa, per conoscere i mercati. Un focus sull'Africa sub sahariana, la regione che oggi mostra una eccezionale dinamicità e crescita economica per aiutare a cogliere le opportunità di business e di commercio internazionale. South Africa, Kenya, Rwanda, Tanzania, Mozambico e Uganda in East Africa, la Nigeria in West Africa e l'Angola in Central Africa sono i nuovi paesi emergenti.

© 2015 Copyright Africa24.it All Rights reserved.

Iscriviti alla Newsletter settimanale, riceverai i migliori articoli di Africa24.it nella tua email

potrai sempre cancellarti con un semplice click