Umidità e scarsa areazione provocano il proliferare di spore e muffe. I locali adibiti a lavanderia, poi, sono l'habitat ideale, a causa di: umidità, biancheria sporca, calore e di solito nessuna luce solare diretta. Pertanto, non è raro trovare macchie di muffa sui vestiti. Il motivo per cui i capi di abbigliamento sono così soggetti alla crescita della muffa non è determinato soltanto dall'ambiente. In genere, quando viene indossato, un abito raccoglie il sudore e le secrezioni della pelle, così come lo sporco e altre forme di umidità e materiale organico di cui la muffa ama nutrirsi. Quindi, viene posto nella cesta della biancheria, dove di solito rimane per giorni prima di essere finalmente lavato. Questo scenario è tipico e potrebbe non provocare un'infestazione di muffa evidente, ma la comparsa di alcuni segni visibili di verde, blu, grigio, nero o talvolta anche di muffa bianca sui tessuti.
Uno scenario diventato sempre più comune a causa di stili di vita frenetici e cattive abitudini è dimenticare di rimuovere i vestiti dalla lavatrice una volta finito il lavaggio. Con il passare del tempo, questo porta alla rapida proliferazione di funghi e muffe sui vestiti a causa dell'umidità residua. Trascurare di mettere i vestiti bagnati nell'asciugatrice per un paio d'ore non è ciò che fa sviluppare la muffa. Trascurare i vestiti in lavatrice per 6 ore o più, a volte un giorno o anche due, è il problema. In poco tempo, verrà rilevato un odore di muffa nella lavatrice e nei vestiti.
Il residuo di sapone contribuisce: la maggior parte dei detersivi, infatti, contiene grassi e altri materiali organici (anche sintetici) in cui la muffa può prosperare. L'odore non è necessariamente un residuo di sapone, ma un'indicazione che la muffa sta producendo un metabolita secondario, l'odore di muffa, dal consumo di quel sapone.
Sia che la crescita di muffe sui vestiti sia dovuta alla cattiva abitudine di lasciare la biancheria bagnata nella lavatrice sia che sia dovuta a problemi dell'ambiente del reparto lavanderia, è necessario adottare una strategia efficace. Ecco i rimedi fai-da-te per il bucato in grado di eliminare la muffa sui vestiti.
Usare il detersivo anti muffa per bucato, così: - per le lavatrici tradizionali a carica dall'alto: utilizzare 2 cucchiai; - per le lavatrici a carica frontale più moderne: utilizzare solo 1 cucchiaio. Non mettere il sapone nei cassetti / distributori di detersivo, ma aggiungerlo direttamente nel cestello con i vestiti.
Gli oli essenziali sono a base vegetale. Tutte le piante contengono vari composti antifungini, antimicrobici e persino insetticidi come mezzo di autodifesa e autoconservazione contro invasori esterni, marciume e decomposizione. Gli oli essenziali sono l'aggiunta perfetta a qualsiasi detergente per muffe o detersivo per bucato in grado di uccidere la muffa sui vestiti. Gli oli essenziali antifungini più efficaci sono: lavanda, limone, arancia selvatica, tea tree o melaleuca, menta piperita e persino abete bianco. Si tratta di ingredienti dall'odore gradevole ma potenti per un detersivo per bucato che uccide la muffa.